Skip to main content

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), con delibera del 5 novembre 2024 n. 31356, ha adottato il nuovo Regolamento sulle procedure istruttorie nelle materie di tutela del consumatore e pubblicità ingannevole e comparativa, che ha sostituito il regolamento adottato con delibera del 1° aprile 2015, n. 25411.

L’innovazione principale riguarda l’ampliamento delle condotte che rientrano nell’ambito di applicazione del regolamento, mediante l’inclusione dei diritti dei viaggiatori nei contratti aventi ad oggetto pacchetti turistici, delle violazioni degli obblighi informativi sulle commissioni di conversione valutaria e di una serie di divieti (da quelli relativi alle attività parassitarie, all’uso di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe basate su profilazione web dell’utente, ai blocchi geografici ingiustificati, nonché in materia di servizi di pagamento e di credito, fino alla c.d. IBAN discrimination).

È stata, poi, arricchita di competenze la figura del responsabile del procedimento, che può effettuare acquisti anonimi a campione al fine di individuare eventuali violazioni del Regolamento. 

Infine, è stato previsto che nella comunicazione di avvio dell’istruttoria venga indicato il termine entro il quale gli autori delle presunte infrazioni possono esercitare il diritto di essere sentiti dinnanzi all’AGCM.