La Commissione dei ricorsi dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) il 26 gennaio 2024, ha stabilito che il marchio “Elettra Lamborghini” può essere validamente registrato, rigettando l’opposizione alla registrazione del marchio presentata dalla Automobili Lamborghini s.p.a., titolare di una serie di marchi contenenti il cognome “Lamborghini”.
La Commissione, pur riconoscendo indubbia rinomanza ai marchi di titolarità della casa automobilistica, ha ritenuto che non sussistessero gli elementi su cui si fonda la tutela ultramerceologica dei marchi rinomati (assenza di un “giusto motivo” nell’uso del marchio successivo e possibilità di trarre un “indebito vantaggio” dalla rinomanza del segno precedente).
Nel caso in esame, l’uso del marchio “Elettra Lamborghini” è stato ritenuto giustificato dalla coincidenza con il patronimico della titolare, che ha diritto di registrarlo ex art. 8 Codice della Proprietà Industriale in quanto segno che ha acquisito una comprovata notorietà nel campo artistico e musicale.
Trattandosi di fama ottenuta in modo del tutto indipendente da quella di cui gode il noto marchio automobilistico, la Commissione ha, quindi, escluso che Elettra Lamborghini possa trarre un indebito vantaggio dalla rinomanza dei segni anteriori attraverso l’uso del proprio.