
Ecommerce
Occupandosi dei temi della contrattualistica elettronica e delle transazioni online fin dai primi anni della diffusione di internet, lo studio è in grado di assistere efficacemente gruppi societari, imprese e professionisti che intendono attivare, ottimizzare o mettere in regola i servizi di commercio elettronico in ambito B-to-B (business-to-business), B-to-C (business-to-consumer) e verso enti pubblici (B-to-PA), svolti su base nazionale, intra o extra UE.
Tenendo conto della specificità del singolo Cliente e del suo mercato di riferimento, lo studio offre assistenza legale nelle fasi di progettazione, realizzazione e verifica delle attività di e-commerce e di marketplace, alla luce delle regole di settore nazionali ed europee, con una attenzione costante agli sviluppi normativi in tema di disciplina dei contratti con il consumatore, obblighi di trasparenza, politiche di reso e rimborso, protezione dei dati personali dei clienti, accessibilità e commerciabilità dei prodotti, vendita di beni con elementi digitali, fornitura di contenuti e servizi digitali, e dei recenti Digital Markets Act e Digital Services Act.
Le questioni che devono affrontare gli operatori commerciali nell'ambito del commercio elettronico investono temi specialistici complessi ai quali lo studio si dedica da sempre, per individuare e implementare le migliori procedure per la formazione di validi accordi telematici, in linea con quanto previsto nel Codice dell’amministrazione digitale e nelle regole per l'identificazione elettronica dell'utente e per i sistemi di electronic IDentification Authentication and Signature (iDAS).
Lo studio offre inoltre assistenza processuale, davanti le Autorità Garanti e l'Autorità giudiziaria in relazione agli istituti, in continua evoluzione, della responsabilità dell'imprenditore per i servizi svolti in linea, degli Internet Service Provider (ISP) e dei fornitori di sevizi di condivisione.